Un terremoto (esplosione in cava) di magnitudo Md 1.9 è avvenuto nella zona: 4 km SW Campochiaro (CB), il
con coordinate geografiche (lat, lon) 41.4260, 14.4760 ad una profondità di 0 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.
Tipo di evento: esplosione in cava.Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare tali stime.
Comune | Provincia | Distanza (km) | Popolazione | Cumulata Popolazione |
---|---|---|---|---|
Campochiaro | CB | 4 | 646 | 646 |
San Polo Matese | CB | 4 | 470 | 1116 |
Guardiaregia | CB | 6 | 801 | 1917 |
Bojano | CB | 7 | 8058 | 9975 |
San Massimo | CB | 9 | 855 | 10830 |
San Gregorio Matese | CE | 10 | 988 | 11818 |
Colle d'Anchise | CB | 10 | 807 | 12625 |
Cusano Mutri | BN | 10 | 4091 | 16716 |
Castello del Matese | CE | 10 | 1494 | 18210 |
Pietraroja | BN | 11 | 545 | 18755 |
Piedimonte Matese | CE | 11 | 11297 | 30052 |
San Potito Sannitico | CE | 12 | 1925 | 31977 |
Vinchiaturo | CB | 12 | 3324 | 35301 |
Sepino | CB | 12 | 1964 | 37265 |
Cantalupo nel Sannio | IS | 13 | 739 | 38004 |
Roccamandolfi | IS | 13 | 938 | 38942 |
Spinete | CB | 13 | 1320 | 40262 |
Baranello | CB | 13 | 2673 | 42935 |
Gioia Sannitica | CE | 14 | 3638 | 46573 |
San Giuliano del Sannio | CB | 14 | 1029 | 47602 |
Alife | CE | 16 | 7616 | 55218 |
Macchiagodena | IS | 16 | 1854 | 57072 |
Busso | CB | 16 | 1273 | 58345 |
Faicchio | BN | 16 | 3634 | 61979 |
Cercepiccola | CB | 17 | 681 | 62660 |
Sassinoro | BN | 17 | 618 | 63278 |
Santa Maria del Molise | IS | 17 | 665 | 63943 |
Sant'Elena Sannita | IS | 17 | 275 | 64218 |
Cerreto Sannita | BN | 17 | 3940 | 68158 |
San Lorenzello | BN | 17 | 2227 | 70385 |
Casalciprano | CB | 18 | 564 | 70949 |
Valle Agricola | CE | 18 | 890 | 71839 |
Morcone | BN | 18 | 4932 | 76771 |
Castelpetroso | IS | 19 | 1680 | 78451 |
Castelpizzuto | IS | 19 | 155 | 78606 |
Letino | CE | 19 | 712 | 79318 |
Sant'Angelo d'Alife | CE | 19 | 2270 | 81588 |
Mirabello Sannitico | CB | 19 | 2180 | 83768 |
Frosolone | IS | 20 | 3170 | 86938 |
Tipo | Magnitudo | Tempo origine (UTC) | Latitudine | Longitudine | Profondità (km) | Ora pubblicazione (UTC) | Autore | ID Localizzazione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rivista Rev100 |
Md 1.9 | 2023-05-04 11:58:13 |
41.4258 | 14.4758 | 1 | 2023-05-04 12:16:24 |
Sala Sismica INGV-Roma | 117019281 |
Campo | Valore |
---|---|
Tempo (UTC) | 2023-05-04 11:58:13 ± 0.08 |
Latitudine | 41.4258 ± 0.0063 |
Longitudine | 14.4758 ± 0.0060 |
Profondità (km) | 1 (operator assigned) |
Metodo di valutazione | manual |
Stato della valutazione | reviewed |
Versione | 100 -> SURVEY-INGV |
Tipo di evento | quarry blast |
ID localizzazione | 117019281 |
Campo | Valore |
---|---|
Tipo di incertezza | uncertainty ellipse |
Semi-asse maggiore dell'ellisse di confidenza (metri) | 660 |
Semi-asse minore dell'ellisse di confidenza (metri) | 450 |
azimuth dell’asse maggiore dell’ellisse di confidenza (gradi) | 5 |
Regione di confidenza sul piano orizzontale espressa mediante singolo valore di incertezza (metri) | 660.0 |
Livello di confidenza dell'incertezza (%) | 68 |
Campo | Valore |
---|---|
Maggiore gap azimutale nella distribuzione delle stazioni all'epicentro | 99 |
Numero di fasi associato indipendentemente se utilizzate nella localizzazione (determinazione dell'Origin) | 7 |
Numero di fasi | 7 |
Scarto quadratico medio dei residui di tempo risultanti dal calcolo del tempo origine (Origin) della localizzazione (sec) | 0.18 |
Distanza epicentrale della stazione piu' vicina (gradi) | 0.07374 |
Distanza epicentrale della stazione piu’ lontana (gradi) | 0.38311 |
Numero di stazioni in cui l’evento e’ stato osservato | 7 |
Numero di stazioni usate nel calcolo dell'Origin | 7 |
Campo | Valore |
---|---|
Valore | 1.9 |
Incertezza | 0.2 |
Num. stazioni usate | 4 |
Tipo di magnitudo | Md |
Localizzazione di riferimento | 117019281 |
Agenzia | INGV |
Autore | Sala Sismica INGV-Roma |
Tempo di creazione (UTC) | 2023-05-04 12:16:24 |
SCNL | Time | Uncertainty | Polarity | Evaluation_mode | Phase | Azimuth | Distance(km) | Takeoff_angle | Residual | Weight |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
IV.CERA.HNN. | 2023-05-04T11:58:22.17 | 0.3 | undecidable | manual | P | 297 | 42.5241 | 91 | -0.07 | 70 |
IV.PSB1.HHZ. | 2023-05-04T11:58:20.99 | 0.6 | undecidable | manual | P | 129 | 35.8419 | 91 | 0.09 | 47 |
IV.VAGA.HHZ. | 2023-05-04T11:58:17.58 | 0.1 | undecidable | manual | P | 267 | 20.1687 | 91 | -0.18 | 95 |
IV.SACR.HHE. | 2023-05-04T11:58:17.38 | 0.3 | undecidable | manual | P | 99 | 19.3695 | 91 | -0.22 | 70 |
IV.BSSO.HHZ. | 2023-05-04T11:58:17.17 | 0.1 | positive | manual | P | 36 | 16.5723 | 92 | 0.14 | 96 |
IV.SGG.HHZ. | 2023-05-04T11:58:15.75 | 0.1 | positive | manual | P | 242 | 9.1797 | 93 | 0.2 | 96 |
IV.PTRJ.HHZ. | 2023-05-04T11:58:15.36 | 0.1 | undecidable | manual | P | 147 | 8.1807 | 94 | 0 | 100 |